Canali Minisiti ECM

Medici famiglia, Smi, Cgil Medici e Simet alle Regioni: La convenzione sia coerente col Pnrr

Sindacato Redazione DottNet | 30/09/2021 11:13

“Questo ACN non tiene conto dei progetti e della riforma dei rapporti di lavoro che il Piano di Ripresa e Resilienza potrebbe prevedere"

“Gentile Presidente Massimiliano Fedriga, le scriviamo in merito alla bozza di Accordo Collettivo Nazionale  dei medici di medicina generale, ancora  in discussione, che per noi è  centrale per le prospettive di riforma dell'assistenza territoriale contenute nel PNRR. Apprezziamo che la Conferenza delle Regioni discuta dei cambiamenti che la pandemia impone  alle organizzazioni sanitarie e alla medicina generale.   Allo stesso tempo constatiamo, con rammarico, che venga  proposto un Accordo  Collettivo Nazionale (ACN) anacronistico e slegato dalle proposte contenute nel PNRR” E' il contenuto di una lettera aperta firmata da Pina Onotri, Segretario Generale Sindacato Medici Italiani, Andrea Filippi,  Segretario Nazionale  Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN e Mauro Mazzoni, Segretario Nazionale SIMET.
 
“Questo ACN – prosegue la missiva -, infatti,  non tiene conto dei progetti e della riforma dei rapporti di lavoro che il Piano di Ripresa e Resilienza potrebbe prevedere. Mentre nel documento della Conferenza delle Regioni, si affrontano aspetti centrali che mirano ad una maggiore organizzazione di sistema, sia attraverso le modifiche dei rapporti di lavoro, che non possono continuare ad essere incardinate su un modello della libera professione del medico "single practice", sia attraverso l'istituzione di nuclei operativi polifunzionali, le case di comunità, nelle quali anche i medici potranno essere inquadrati nella dirigenza del SSN. Dall'altra parte la proposta contenuta nell'ACN rimane ancorata a vecchie logiche organizzative che nella pandemia si sono dimostrate inadeguate a sostenere il lavoro dei professionisti. Queste decisioni molto importanti richiederebbero la condivisione delle organizzazioni sindacali di categoria, che al contrario non sono state coinvolte nella loro globalità”.

pubblicità

“Nella bozza di accordo nazionale – rilevano i sindacati -, addirittura, vengono introdotti elementi di arretramento retributivo e gestionale: gli aumenti sono vincolati alla parte variabile della busta paga e alla disponibilità delle singole regioni, generando disparità di trattamento e disuguaglianze nell'offerta di salute dei cittadini. Per queste ragioni siamo convinti che bisogna creare una forte sinergia tra la contrattazione dell’ACN e il confronto sulle proposte della Conferenza delle Regioni per il PNRR, così come auspichiamo un intervento diretto del Ministro della Salute in questo senso”.
 
Per i medici di medicina generale si è aperta una stagione difficile, aggravata da una campagna mediatica denigratoria senza precedenti che serve solo a distrarre l’attenzione dei cittadini dal reale problema della grave carenza di professionisti e dallo smantellamento dei servizi sanitari pubblici perpetrato in questi anni. Auspichiamo, infine, che la Conferenza delle Regioni apra un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali per costruire, insieme, un programma di riforma che sia coerente nell’esigenze contrattuali dell'ACN e quelle organizzative contenute nel PNRR, per una sanità pubblica, equa ed universale a tutela della salute sociosanitaria della cittadinanza” concludono Onotri, Filippi, Mazzoni.
 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing